Mal di schiena: come la fisioterapia può aiutarti a ritrovare il benessere
- Edoardo Candidi
- 15 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Il mal di schiena è un problema che affligge milioni di persone, e ha un impatto significativo sulla qualità della vita. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente tu o qualcuno a te caro ne soffrite. Che si tratti di un fastidio occasionale o di un dolore cronico, comprendere le cause e le strategie di gestione è fondamentale per affrontarlo efficacemente.
La realtà del mal di schiena
Il mal di schiena non è solo un problema personale, ma una vera sfida per la salute pubblica. Ecco alcuni dati:
Nel 2020, più di 619 milioni di persone nel mondo soffrivano di mal di schiena.
Si prevede che entro il 2050, questo numero potrebbe superare gli 843 milioni.
Il mal di schiena è la principale causa di anni vissuti con disabilità a livello globale.
Questi numeri ci dicono una cosa importante: se soffri di mal di schiena, non sei solo. Ma soprattutto, ci sono soluzioni efficaci per aiutarti.
Perché la schiena fa male?
Il mal di schiena può avere molte origini. Forse ti riconoscerai in alcune di queste situazioni:
Il tuo lavoro: se passi molte ore seduto, sollevi pesi o fai movimenti ripetitivi, la tua schiena potrebbe risentirne.
Lo stile di vita: la mancanza di attività fisica può indebolire i muscoli che sostengono la schiena.
L'età: con il passare degli anni, il rischio di mal di schiena aumenta.
Il peso: chili in eccesso mettono ulteriore stress sulla colonna vertebrale.
Il fumo: studi hanno dimostrato un legame tra il fumo e un aumento del rischio di mal di schiena cronico.
Lo stress: ansia e depressione possono contribuire al dolore.
Come la fisioterapia può aiutarti
La fisioterapia offre un approccio basato su metodi scientificamente provati per trattare e prevenire il mal di schiena. Ecco come un fisioterapista può essere il tuo alleato:
Valutazione personalizzata: ogni persona è unica, e così dovrebbe essere il trattamento. Il fisioterapista analizzerà la tua situazione specifica per capire l'origine del dolore.
Programma di esercizi su misura: non si tratta di esercizi generici, ma di movimenti studiati appositamente per te, che mirano a:
Rafforzare i muscoli che sostengono la schiena
Migliorare la tua flessibilità e mobilità
Educazione e prevenzione: comprenderai meglio il tuo corpo e imparerai:
Come muoverti correttamente nella vita quotidiana
Tecniche efficaci per gestire il dolore
Strategie per prevenire future ricadute
Terapia manuale: in alcuni casi, tecniche di manipolazione e mobilizzazione possono offrire sollievo e migliorare la funzionalità.
Approccio completo: il fisioterapista considererà non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli psicologici e sociali del tuo dolore, offrendo un trattamento più efficace.
Strategie che puoi adottare subito
Mentre la fisioterapia offre un trattamento professionale, ci sono azioni che puoi intraprendere fin da oggi:
Resta attivo: l'esercizio regolare, anche una semplice camminata quotidiana, può fare miracoli per la tua schiena.
Fai attenzione alla postura: sia al lavoro che a casa, prendi pause regolari se stai seduto a lungo. Posture mantenute per troppo tempo possono causare dolore.
Gestisci lo stress: tecniche di rilassamento e mindfulness possono aiutare a ridurre la tensione muscolare.
Mantieni un peso sano: ogni chilo in meno è meno stress per la tua schiena.
Se fumi, considera di smettere: oltre ai benefici generali per la salute, può ridurre il rischio di mal di schiena cronico.
Il tuo percorso verso il benessere
Il mal di schiena può sembrare molto difficile da gestire, ma con l'approccio giusto, è possibile ritrovare il benessere. La fisioterapia offre un metodo scientifico e personalizzato per affrontare il problema, combinando trattamenti manuali, esercizio terapeutico ed educazione.
Ricorda, ogni situazione è unica. Se il mal di schiena persiste o peggiora, non esitare a cercare aiuto professionale. Un fisioterapista può guidarti verso una vita più attiva e con meno dolore.

Global, regional, and national burden of low back pain, 1990–2020, its attributable risk factors, and projections to 2050: a systematic analysis of the Global Burden of Disease Study 2021, Ferreira, Manuela L et al., The Lancet Rheumatology, Volume 5, Issue 6, e316 - e329
Comments